Il sistema di tutela nei confronti dei nuclei familiari soggetti a sfratto per morosità incolpevole o per finita locazione prevede quattro tipi di misure:
Nessun costo
Il richiedente deve presentare domanda all’Ufficio Programmazione e Servizi per il Fabbisogno Abitativo entro i termini previsti dal relativo avviso pubblico, con consegna diretta all’Ufficio preposto previa richiesta di appuntamento. Nell'avviso sono definiti i requisiti e le condizioni per accedere ai benefici. Le domande sono sottoposte ai controlli di legge sulla veridicità delle dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni suddette. In sede di istruttoria l’Ufficio, verificata l’ammissibilità della domanda, comunica all’interessato l’eventuale diniego o l’assenso all’erogazione del contributo o al rinvio dello sfratto. L’istruttoria riguardante la richiesta di rinvio dell’azione di sfratto prevede, ai fini dell’ammissibilità alla procedura, che la domanda sia esaminata dalla Commissione Territoriale istituita ai sensi della Legge Regionale 75/2012. Le richieste di contributi vengono esaminate e approvate direttamente dall’Ufficio preposto.
Il bando ha cadenza annuale e rimane aperto fino al 31 dicembre di ogni anno. I tempi relativi all’istruttoria sono definibili: