Matrimonio - Richiesta di pubblicazione matrimonio

Materia: 
Riferimenti
Ufficio: 
Ufficio Stato Civile, leva, elettorale - transizione digitale
Telefono: 
0586 820456 - 820493 - 820063
Fax: 
0586 518121
Indirizzo: 
Piazza del Municipio, 50 - Palazzo nuovo
Orario di apertura: 
Lunedì Mercoledì Venerdì 9:00 - 13:00, Martedì e Giovedì 15:30 - 17:30. Nel mese di agosto l'apertura pomeridiana è sospesa.
Responsabile
Responsabile del procedimento: 
Giuseppe Simonetti
Telefono: 
0586 820473
Descrizione

Le richieste di pubblicazione sono previste con riferimento ai matrimoni civili, matrimoni concordatari, matrimoni regolati da intese, matrimoni con culti ammessi e lo scopo è quello di accertare che i richiedenti siano in possesso di tutti i requisiti e le condizioni volute dalla legge per contrarre matrimonio, nonché di portare a conoscenza di tutti l'intenzione di sposarsi, affinché chiunque, che si a conoscenza di impedimenti, possa fare le previste opposizioni. Le condizioni per contrarre matrimonio sono specificate dagli artt. da 84 a 89 del Codice civile e tali condizioni sono accertate dall'USC anche acquisendo da altri Comuni copia di atti di stato civile riguardano i nubendi (atto di nascita; eventuale atto di precedente matrimonio). La pubblicazione deve essere richiesta, dagli sposi o da un loro rappresentante, all'USC del comune di residenza di uno dei nubendi il quale provvede poi a richiederla all'altro comune eventualmente competente con riguardo alla residenza dell'altro nubendo. Se uno o entrambi i nubendi sono cittadini stranieri, devono presentare il NULLA OSTA al matrimonio ex art. 116 del C.C. rilasciato dalla competente autorità del Paese d'origine e attestante che non esistono impedimenti al matrimonio secondo le leggi del Paese di appartenenza. In base a specifici accordi e convenzioni internazionali, per alcuni cittadini stranieri vigono condizioni diverse. Il nulla osta può essere rilasciato dall'Autorità Diplomatica o Consolare in Italia o dall'Autorità Straniera del paese di appartenenza del cittadino straniero. Il nulla osta deve essere in regola con le norme sulla traduzione e legalizzazione previste. L'atto di pubblicazione verrà esposto all'albo on line del Comune di residenza. Il  tempo di affissione dell'atto è di 8 giorni consecutivi e altri 3 giorni per eventuali opposizioni. Decorso tale periodo l'ufficiale di Stato Civile rilascia il certificato di eseguita pubblicazione e i nubendi possono sposarsi. le pubblicazioni hanno validità di 180 giorni e rappresentano il termine entro il quale gli sposi devono celebrare le nozze, pena la decadenza delle pubblicazioni eseguite e la necessità di ripetere la procedura.

Costi e modalità di effettuazione dei pagamenti

Eventuale rimborso spese per la produzione di certificati da pagare direttamente presso l'Ufficio Stato civile:
€ 1,56 per matrimoni religiosi o celebrati in altro Comune
€ 2,34 per matrimonio civile presso il Comune di Livorno

Modalità di presentazione

Richiesta verbale presso l'Ufficio Stato Civile

Tempi del procedimento

60 giorni dalla richiesta delle pubblicazioni.

Atto finale

Pubblicazioni di matrimonio.

Normativa di riferimento

D.P.R.  n. 396 del 3 novembre 2000
 

Ultima modifica: 
Mercoledì, 22 Gennaio, 2025 - 12:26