Consegna a mano presso l’Ufficio Programmazione e Servizi per il Fabbisogno Abitativo del Comune di Livorno, ubicato in Via Pollastrini, 1 – Piano secondo negli orari di apertura al pubblico (il lunedì e il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, il martedì e il giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30. La domanda può essere consegnata anche a mezzo terzi, purché la stessa sia debitamente sottoscritta in ogni sua parte e corredata da copia di un documento d'identità valido del richiedente.
A mezzo posta con raccomandata postale A.R. Indirizzata al Comune di Livorno – Ufficio Programmazione e Servizi per il Fabbisogno Abitativo – Via Pollastrini, n.1 – 57123 – Livorno. In questo caso la domanda deve essere debitamente sottoscritta in ogni sua parte e corredata da copia di un documento di identità valido del richiedente. Per il rispetto della scadenza farà fede il timbro dell'Ufficio Postale accettante.
Inviate tramite PEC alla casella di Posta Elettronica Certificata del Comune di Livorno: comune.livorno@postacert.toscana.it . Anche in questo caso la domanda deve essere debitamente sottoscritta in ogni sua parte e corredata da copia di un documento di identità valido del richiedente.
Le domande di partecipazione al bando devono essere presentate esclusivamente sui modelli predisposti dal Comune, esenti da bollo, scaricabili da questo sito oppure reperibili in formato cartaceo presso:
- Ufficio Programmazione e Servizi per il Fabbisogno Abitativo
- URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico (Piazza del Municipio 1)
- Centri Servizi al Cittadino Area Nord (Piazza Saragat 1) e Area Sud (Via Machiavelli 21).
La domanda deve essere presentata all’Ufficio Programmazione e Servizi per il fabbisogno abitativo entro i termini previsti dal bando. Può essere presentata di persona dal richiedente o da altri che siano in possesso di copia del documento di riconoscimento del richiedente. Può essere spedita a mezzo raccomandata postale A.R. all'indirizzo Comune di Livorno – Piazza del Municipio, 1, 57123 Livorno.
Dopo la chiusura del bando, vengono valutate tutte le domande e viene stilata una graduatoria provvisoria comprendente le due fasce di reddito (A e B). Dal momento della pubblicazione della graduatoria provvisoria si possono presentare i ricorsi nei termini fissati dal bando. Successivamente viene stilata la graduatoria definitiva. I richiedenti inseriti nelle graduatorie che siano ritenuti in posizione utile per ottenere il contributo verranno convocati secondo l’ordine stabilito dalla graduatoria generale definitiva tramite specifica lettera dall’Ufficio Programmazione e servizi per il fabbisogno abitativo.
Ogni altro dettaglio è indicato, di anno in anno, sul singolo bando.