A causa della chiusura al pubblico degli uffici comunali in seguito alle disposizioni per la prevenzione epidemiologica l'Ufficio Marginalità e Famiglia potrà essere contattato tramite mail.
Contributo economico statale annuale erogato dall’INPS per il sostegno dei nuclei familiari in cui sono presenti almeno tre figli minori di 18 anni (sono equiparati ai figli minori del richiedente i figli del coniuge conviventi con il richiedente medesimo e i minori ricevuti in affidamento preadottivo) e rientranti nei limiti ISEE previsti per l'anno.
Il richiedente deve appartenere ad un nucleo familiare il cui ISEE sia inferiore al valore di € 8.788,99.per l'anno 2021
L'assegno corrispondente a € 145,14 mensili per 13 mensilità per complessivi € 1.886,82, se spettante nella misura intera, sarà erogato dall'INPS in 2 rate.
Il pagamento viene effettuato dall'INPS in due rate, corrispondenti a due semestralità: la prima rata viene erogata sulla base della data di presentazione della domanda, comunque mai prima del mese di luglio, e la seconda generalmente entro il mese di gennaio dell'anno successivo.
A seguito dell'entrata in vigore del D.L. 201/2011, che impone alle P.A. il divieto di effettuare pagamenti in contanti superiori a € 1.000,00 è necessario che venga indicato un codice IBAN bancario/postale o libretto postale o carta prepagata, intestato al richiedente.
Con la circolare n. 48del 29/03/2020 l'INPS ha disposto che, essendo il beneficio accreditato su conto corrente bancario/postale o libretto postale o carta di credito prepagata, non è necessario produrre il Modello INPS SR-163 timbrato e firmato dalla Banca o Posta, che attesti che il beneficiario della prestazione sia effettivamente anche il titolare dell’IBAN indicato nella domanda.
Trattandosi di un'autocertificazione, il codice IBAN deve essere dichiarato nell'apposito spazio inserito nel modulo della domanda.
L’assenza di tale dichiarazione esclude il pagamento.
UFFICIO RESPONSABILE :
Il Comune accoglie le domande e cura l’istruttoria per conto dell’INPS, verificando la sussistenza dei requisiti di ammissione e comunicando i nominativo degli aventi diritto all’INPS ai fini dell’erogazione dell’assegno.