Assegno per il nucleo familiare

Materia: 
Riferimenti
Ufficio: 
Ufficio Marginalità e famiglia
Telefono: 
0586 824193
Indirizzo: 
Via Uberto Mondolfi, 173 - Pascoli
Orario di apertura: 
Ricevimento al pubblico tramite appuntamento
Responsabile
Responsabile del procedimento: 
Monica Moschei
Telefono: 
0586 824180
Descrizione

È un assegno, concesso in via esclusiva dai comuni e pagato dall’INPS, rivolto alle famiglie che hanno figli minori di 18 anni e che dispongono di patrimoni e redditi limitati.

Il DLgs n. 230/2021 che ha istituito l'Assegno Unico e Universale ha abrogato l'articolo 65 della L. n. 448/1998 "Assegno di nucleo familiare dei Comuni" a decorrere dal 1° marzo 2022. Conseguentemente l'"Assegno di nucleo familiare dei Comuni" è riconosciuto con riferimento alle mensilità di gennaio e febbraio 2022.

Per informazioni dettagliate, si rimanda link alla pagina: https://www.comune.livorno.it/marginalita-famiglia/sostegni-alla-famigli...

L'assegno mensile per il nucleo familiare ai sensi dell'art. 65 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 e successive modifiche e integrazioni, da corrispondere agli aventi diritto per l'anno 2022, se spettante nella misura intera, e' pari a euro 147,90.
Per due mensilità di Gennaio e Febbraio 2022 e quota parte della tredicesima mensilità, è corrisposto un totale di € 320,45, (G.U., n. 30 del 05-02-2022).
L’assegno al nucleo familiare con tre figli minori viene calcolato sul numero dei mesi in cui sono effettivamente presenti i tre minori, nella scheda anagrafica del richiedente, nelle mensilità di Gennaio e Febbraio 2022.
L'importo dell'assegno è viene rivalutato ogni anno per le famiglie di operai e impiegati sulla base della variazione dell'indice dei prezzi al consumo ISTAT. L'Istituto pubblica ogni anno l'importo nella circolare sui salari medi convenzionali.
Perché INPS possa effettuare l’accredito, è necessario che venga indicato un codice IBAN bancario o postale.
Per ottenere l’assegno di nucleo familiare, è necessario essere in possesso di attestazione ISEE in corso di validità.
Per il 2022 la soglia massima ISEE Minorenni per l’accesso al beneficio è pari a € 8.955,98

 

Moduli
Costi e modalità di effettuazione dei pagamenti

Nessun costo

Modalità di presentazione

La domanda va presentata al Comune di residenza al quale compete la verifica della sussistenza dei requisiti di legge per la concessione della prestazione, (articoli 17 e seguenti del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 21 dicembre 2000).
La domanda deve essere presentata seguendo le indicazioni presenti sul sito del Comune di Livorno, Sportello del cittadino, Sezione del Sociale:
Le domande si accettano soltanto tramite Portale, con credenziali SPID. Le domande presentate tramite mail o in formato cartaceo non possono essere accettate, pena la restituzione della domanda;
Accesso per persone ipovedenti: consegnando all'U.R.P. Comune di Livorno la modulistica scaricabile dalla sezione di riferimento, nella Pagina CORRENTE, NELLA SEZIONE MODULISTICA.

I percorsi sono comunque accessibili tramite le rispettive sezioni, collegandosi al seguente link: https://srvarpa.comune.livorno.it/comliarpa/indexLivello.jsp?livello=11

Nella sezione: PRESENTAZIONE DOMANDA ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE.
Soltanto per soggetti ipovedenti:
La domanda deve essere presentata unicamente consegnando la domanda all'U.R.P. Comune di Livorno, utilizzando la modulistica allegata nella sezione dedicata della presente pagina.
Modalità di presentazione:
 Formato cartaceo
Può presentare la domanda in formato cartaceo presso l'URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO, che riceve solo su appuntamento in orario da lunedì a venerdì ore 9 - 13; martedì e giovedì anche ore 15.30 - 17.30 (agosto escluso).

I contatti per prenotare l'appuntamento:- a questo indirizzo: http://www.comune.livorno.it/prenotazioneservizi/Index_cipre.asp,
- telefonando ai numeri 0586-820204 e 0586-820205 in orario di apertura al pubblico dell'ufficio;
- Whatsapp: 3358225555 (solo messaggi scritti)

Formato digitale:
A. tramite URP:
I cittadini, senza bisogno di recarsi allo sportello URP, possono comunque inviare le domande per farle protocollare in uno di questi tre modi:
tramite PEC, scrivendo dalla propria personale PEC alla PEC del Comune comune.livorno@postacert.toscana.it
tramite fax al numero 0586-518280
tramite mail scrivendo a urp@comune.livorno.it

 

Tempi del procedimento

Il Comune accoglie le domande e cura l’istruttoria, e dopo aver controllato la sussistenza di tutti i requisiti, concede o nega l’assegno con un proprio provvedimento.
L’esito verrà pubblicato sul sito del Comune di Livorno, sulla pagina dell’Albo Pretorio on-line, consultabile all'indirizzo ( http://jcity.comune.livorno.it/web/trasparenza/papca-ap/-/papca/igrid/154 ), tramite numero di protocollo assegnato al momento di presentazione della domanda
La pubblicazione sarà consultabile per 15 giorni dalla data della pubblicazione.

Atto finale

Se l’istruttoria curata dal Comune:
- avrà esito negativo: verrà inviata una mail all'indirizzo mail riportato in domanda, con le motivazioni del rigetto.
- esito positivo, la pratica verrà trasmessa a INPS.
INPS provvederà ad un successivo controllo di loro competenza.
Alla fine di questo percorso l'INPS autorizzerà o rifiuterà la richiesta per l'assegno di nucleo familiare
- Se la verifica INPS avrà esito negativo: verrà inviata una mail all'indirizzo mail riportato in domanda, con le motivazioni del rigetto.

Normativa di riferimento
  • Legge 23 Dicembre 1998, n. 448 “Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo” artt. 65-66 all’assegno per il nucleo familiare e sull’assegno di maternità;
  • DPCM 15 Luglio 1999 n. 306 "Regolamento concernente disposizioni per gli assegni per il nucleo familiare e di maternità, a norma degli articoli 65 e 66 della legge 23 dicembre 1998, n. 448, come modificati dalla legge 17 maggio 1999, n. 144"
  • Legge 22 Dicembre 1999, n. 488 art. 49
  • Legge 17 Maggio 1999, n.144 “Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all’occupazione e della normativa che disciplina, nonché disposizioni per il riordino degli Enti previdenziali”
  • DPCM 21 dicembre 2000, n. 452 “Regolamento recante disposizioni in materia di assegni di maternità e per il nucleo familiare, in attuazione dell'articolo 49 della legge 22 dicembre 1999, n. 488, e degli articoli 65 e 66 della legge 23 dicembre 1998, n. 448
  • Legge 26 marzo 2001, n. 151 “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell'articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53”
  • DPCM 25 maggio 2001, n. 337 “Regolamento recante modifiche al decreto del Ministro per la solidarietà sociale 21 dicembre 2000, n.452, in materia di assegni di maternità e per i nuclei familiari con tre figli minori”
  • DPCM 18 gennaio 2002, n. 34 “Regolamento recante modifiche al decreto del Ministro per la solidarietà sociale 25 maggio 2001, n. 337, in materia di assegni di maternità e per i nuclei familiari con tre figli minori"
  • Legge  8 gennaio 2007, n. 3 “Attuazione della direttiva 2003/109/CE relativa allo status di cittadini di Paesi terzi soggiornanti di lungo periodo”
  • Legge 6 agosto 2013, n. 97  “Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013. (13G00138) (GU Serie Generale n.194 del 20-8-2013)
  • Anno 2021 Serie Generale n. 36 - 12 febbraio 2021: Rivalutazioni, per l'anno 2021 della misura e dei requisiti economici dell’assegno per il nucleo familiare numeroso e dell’assegno di maternità. Restano fermi per l’anno 2021 la misura e i requisiti economici dell’assegno al nucleo familiare numeroso e dell’assegno di maternità di cui al comunicato del Dipartimento per le politiche della famiglia pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 40 del 18 febbraio 2020
  • Anno 2022: Serie Generale n. 30 - 5 febbraio 2022: Rivalutazione, per l'anno 2022, della misura e dei requisiti economici dell'assegno per il nucleo familiare numeroso e dell'assegno di maternità.
  • Nuovo regolamento privacy - Informativa privacy (Regolamento U.E.2016/679)
Ultima modifica: 
Venerdì, 11 Febbraio, 2022 - 12:54